polismile centri estivi ragazzi Il Murales della scuola Dal Piaz – Polismile

Il Murales della scuola Dal Piaz

Arte e sport si fondono per un regalo indimenticabile alla scuola Dal Piaz e ai suoi allievi. Giorno dopo giorno ha preso forma il nuovo murales della scuola Dal Piaz, realizzato dall’artista Nice and the Fox e finanziato dalla Polismile, che con l’Istituto Comprensivo Palazzeschi, di cui fa parte la scuola immersa nel meraviglioso Parco Ruffini, ha da sempre un rapporto speciale. L’opera, quasi completata, è il segno indelebile che la Polismile ha voluto lasciare per sancire questa bella collaborazione che va avanti da oltre 35 anni, arricchendo l’ingresso di un’opera d’arte che raccontasse lo sport nel parco, due elementi imprescindibili ad esempio di Verdestate, il centro estivo del Parco Ruffini.

Il punto di vista dell’artista: “Il soggetto principale di questa opera è un piccolo cane che si lancia all’inseguimento sfrenato di un mucchio di palline. L’opera è stata poi completata grazie all’aiuto dei bambini del centro estivo Verdestate Ruffini, che hanno preso parte a dei workshop dipingendo, individualmente o in piccoli gruppi, dei cerchi precedentemente sagomate su forex o altri materiali di supporto. Questi elementi realizzati dai bambini hanno di fatto finito l’opera dando un senso alla presenza e al movimento del cane. “

L'Artista: Nice and the fox

Biografia
Francesca Nigra alias Nice and the Fox è nata a Rivoli, nel 1986. Laureata in Industrial Design e conseguito un master in Comunicazione presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino, inizia il suo percorso artistico partendo dall’illustrazione digitale per poi passare alle tecniche pittoriche classiche, in cui porta elementi grafici e compositivi tipici del digitale.
Si specializza nel ritratto, tema attorno a cui ruota tutta la sua ricerca artistica, e lo utilizza come espediente comunicativo per esprimere idee, sensazione e atmosfere.

Tecnica
Dalla carta, passando per la tela fino al muro, predilige l’utilizzo di pitture acriliche che permettono una gestualità pittorica rapida e dai toni accesi.
I soggetti ritratti non pongono quasi mai l’attenzione sull’identità della persona raffigurata, spesso celata dietro l’utilizzo di tinte contrastanti o elementi astratti, poiché il nucleo delle opere risiede nel messaggio emotivo o sociale espresso in chiave simbolica.

Esposizioni
2024 – Donna – Avanguardia del futuro, Museo Civico Casa del Conte Verde, Rivoli
2023 – Live exhibition x Club Silencio, GAM Galleria di Arte Moderna, Torino
2023 – BAM Biennale di Arte Moderna, Museo Civico Casa del Conte Verde, Rivoli
2023 – Wenzhou – Torino, Wenzhou gallery, Cina
2023 – MegaMIX, A Pick Art Gallery, Torino
2023 – SanTo A/R, MAU – Museo di Arte Urbana, Torino
2022 – Bengasi – Galleria d’arte urbana, stazione Bengasi, Torino
2021 – Hellzapoppin (opera permanente), Carcere Le Vallette, Torino
2021 – Superstar Lego+Adidas, Lego Store San Babila, Milano
2021 – MAO meets Urban Art, MAO Museo di Arte Orientale, Torino
2020 – Spazio Portici – Percorsi Creativi, Portici di via Po, Torino
2020 – MCA (opera permanente), Museo a Cielo Aperto, Camo
2020 – I figli fragili, Museo il Conte Verde, Rivoli
2019 – Torino Graphic Days, Stamperia d’arte Busato, Toolbox, Torino
2019 – ArteGenova, Padiglione Blu – Fiera di Genova
2019 – Spazio Arte, Corte Zerbo, Gavi
2018 – Torino Graphic Days, Toolbox, Torino
2017 – Villa Balbiano ArtsClub, Villa Balbiano, Andezeno
2017 – Nuova Officina Torinese, MAU – Museo di Arte Urbana, Torino
2016 – Paratissima, Palazzo Torino Esposizioni, Torino
2016 – Onde d’Arte, Lazzaretto, Cagliari